
Sei un tesista e ti stai domandando se è possibile scrivere la tesi di laurea con ChatGPT?
ChatGPT è un chatbot basato sull’intelligenza artificiale, addestrato su un’enorme quantità di testi provenienti dal web.
E’ in grado di comprendere il linguaggio umano e generare risposte coerenti in base al contesto fornito.
In pratica, tu chiedi e ChatGPT risponde con risposte dettagliate.
In che modo ChatGPT può supportarti nella stesura della tesi di laurea
ChatGPT può darti degli spunti su:
- Individuazione di idee
- Informazioni di base su un determinato argomento
- Database dove trovare le fonti bibliografiche
- Semplificazioni di informazioni complesse
Il chatbot può quindi offrire spunti e suggerimenti utili per la tesi di laurea ma è fondamentale prenderli solo come spunto di riflessione.
ChatGPT non ha comprensione del significato e del contesto dei dati testuali con cui è stato addestrato e quindi può facilmente generare informazioni errate ed inaffidabili.
Devi verificare sempre la correttezza delle informazioni ottenute da ChatGPT prima di utilizzarle per la tua tesi di laurea.
I rischi di ChatGPT per scrivere una tesi di laurea
Visto l’enorme potenziale di ChatGPT è importante comprendere i rischi connessi all’uso di strumenti automatizzati per un compito tanto importante come la tesi di laurea.
Devi sapere che ChatGPT non è in grado di sostituirsi a te per scrivere la tesi di laurea.
Scrivere la tesi di laurea con ChatGPT ti espone al rischio che la tesi non venga approvata dalla tua università per due motivi principali:
- Mancanza di qualità e di valore accademico: i testi scritti da ChatGPT sono ripetitivi e superficiali, anche il relatore meno attento può accorgersi che non è un lavoro scritto da una persona
- Altissimo rischio di plagio: ChatGPT riproduce testi ed idee di autori senza però attribuirne la proprietà intellettuale aumentando il rischio di plagio
Considera inoltre che ormai i maggiori software antiplagio si stanno muovendo per sviluppare servizi di rilevamento di testi generati da intelligenza artificiale come ChatGPT.
In definitiva, ChatGPT può offrire solo un supporto per scrivere la tesi ma non può in alcun modo sostituire la conoscenza e la capacità di analisi critica dell’intelligenza umana.
È fondamentale integrare l’uso del chatbot con il tuo impegno personale ed il supporto di tutor specializzati per poter consegnare una tesi di laurea che possa essere approvata dalla tua università.
Schiarite le idee?
Noi come sempre facciamo il tifo per te!
Hai bisogno di supporto per la tua tesi di laurea? Affidati agli esseri umani più esperti del settore: i tutor di Tesi d’Autore possono seguirti in ogni fase del tuo lavoro di tesi con umanità e professionalità!
Vieni a scoprire i nostri servizi di assistenza Tesi di Laurea!