
Organizzazione tesi, da dove si comincia? Prima di pensare a come scrivere una tesi, il dubbio dello studente alle prese con il rush finale dell’università è proprio come organizzare tutte le attività che ruotano intorno alla laurea: scadenze e tempistiche, burocrazia, stesura tesi, esami da finire.
La parola d’ordine per non andare nel pallone di fronte ad un lavoro che non hai mai svolto prima e che include diverse attività è: organizzazione.
Lo so, per molti e forse anche per te la parola organizzazione è un po’ da brividi ma se riesci a prenderla nel modo giusto, ovvero come una semplificazione degli step da compiere per raggiungere l’obiettivo della laurea allora forse riuscirai a continuare a leggere questo articolo!
Quindi, una tesi come si fa? Ecco una scaletta delle cose da fare mentre stai terminando i tuoi esami per una laurea senza stress e nei tempi previsti.
Scaletta Tesi
Sessione Laurea
La prima cosa da fare quando inizi a pensare alla laurea è definire la sessione in cui vorresti laurearti. Scegli una scadenza verosimile che ti permetta realmente di terminare tutto ciò che devi fare (anticipare o allungare troppo i tempi può scoraggiarti e farti perdere l’obiettivo)
Pratiche burocratiche
Informati su pratiche da compiere e scadenze previste dalla tua facoltà, è fondamentale per avere accesso alla laurea! Prima di fare progetti gloriosi, tieni d’occhio la burocrazia e le sue regole attraverso il sito di facoltà o le lunghe attese in segreteria studenti.
Disponibilità del relatore
Verifica la disponibilità del Prof della materia che vorresti trattare a seguirti nel tuo lavoro di tesi (non è scontato che il Prof sia disponibile). Se ti da l’ok, definite insieme l’argomento ed il titolo della tesi.
Mappa dei lavori
Crea una mappa/scaletta dei lavori da svolgere per la realizzazione della tesi, ti aiuterà moltissimo ad avere un quadro chiaro delle tue attività. Questa attività oltre ad essere utile può rivelarsi anche divertente se ci metti in mezzo la creatività. Esiste un modo molto efficace di creare la tua scaletta, la mind map: una mappa intuitiva che ti permette di fare chiarezza e trovare soluzioni. Cerca sul web, troverai tutte le dritte su cosa è e come si realizza!
>> Da leggere: Tesi di laurea in 5 passi
Ricerca bibliografica
Mentre stai terminando gli ultimi esami, puoi iniziare a fare la ricerca bibliografica e realizzare una bozza d’indice. Anche se sei ancora alle prese con appelli e studio matto e disperato, queste attività possono essere ben integrate nelle tue giornate: un po’ al giorno, prenditi il tempo di cercare un po’ di fonti, pensare al tuo indice e prendere confidenza con l’argomento. In questo modo, terminati gli esami avrai una base da cui partire per la tua tesi.
Scrittura tesi
Terminati gli esami, se ancora non hai avuto modo inizia a scrivere ed invia ogni bozza di capitolo al Prof, dandogli più tempo possibile per correggere (sono sempre pieni di impegni, aiutali a venirti incontro).
Schiarite le idee?
Noi come sempre facciamo il tifo per te!
Hai bisogno di alleati per la tua laurea? Vieni a scoprire i nostri servizi di assistenza Tesi di Laurea!