Immagini nella tesi - Tesi autore

Le immagini nella tesi – così come le tabelle – hanno la funzione di rendere il contenuto più chiaro ed interessante agli occhi del lettore il quale, tramite uno stimolo visivo, avrà la possibilità di comprendere meglio ciò che sta leggendo.

Le immagini nella tesi sono importanti perché:

  • Permettono di far prendere aria al testo rendendolo meno noioso e più agevole da leggere
  • Fanno percepire al docente che sei in grado di raccogliere ed inserire nel testo contenuti differenti dal semplice testo scritto aggiungendo così valore al tuo lavoro

Le immagini nella tesi devono seguire dei criteri:

  • Devono essere funzionali al miglioramento delle tue argomentazioni
  • Devono essere sempre numerate in ordine progressivo
  • Devono essere accompagnate da didascalia con breve descrizione e fonte da cui l’immagine/tabella è stato presa – nel caso in cui sia una tua elaborazione basterà mettere tra parentesi (elaborazione dell’autrice/autore)

>> A proposito di regole di formattazione della Tesi, dai un’occhiata a quest’articolo!

Ricordati sempre che ogni immagine o tabella deve essere contestualizzata: ciò significa che dovrà essere inserita in punti del testo in cui è strettamente collegata all’argomento di cui si sta parlando e inoltre, deve essere sempre accompagnata da una descrizione seppur breve dei contenuti al loro interno.

Di seguito un esempio di tesi con immagine

Esempio Immagini tesi - Tesi autore

Schiarite le idee?

Noi come sempre facciamo il tifo per te!

Hai bisogno di alleati per la tua laurea? Vieni a scoprire i nostri servizi di assistenza Tesi di Laurea!

 

Blog testimonials - Tesi autore

Tesi d’Autore è un porto sicuro, in cui troverai un equipaggio pronto a collaborare con te con sapienza e passione per rendere gli obiettivi più vicini, meno stressanti, finalmente tuoi.

Staff
Tesi d'Autore

Scelti da più
di 2000 studenti

5-stars-white

Recensiti 5/5 dai nostri clienti

Articoli correlati