
Se il relatore tesi non risponde può costituire un bel problema, soprattutto se la sessione di laurea si avvicina.
Partiamo dal presupposto che la scelta del relatore della tesi è affidata agli studenti, quindi valuta tutte le opzioni che hai a disposizione tenendo conto non solo dell’argomento che vorresti trattare ma anche del modo di relazionarsi ai tesisti del docente a cui vorresti chiederla.
Per scegliere il relatore della tesi un riferimento molto utile sono i gruppi ed i canali social del tuo corso di studi dove potrai trovare altri studenti che sapranno consigliarti in base alle loro esperienze.
Una volta scelto il relatore della tesi, stabilisci sin dall’inizio un buon rapporto e ciò vuol dire essere sempre cordiali e formali nella comunicazione sia scritta che orale, solo in questo modo potrai lavorare sulla tesi con tutta la tranquillità di cui hai bisogno.
>> Leggi qui come chiedere la tesi
Cosa fare quindi se il professore della tesi non risponde alle e-mail da tanto tempo?
Se hai stabilito con il relatore un buon rapporto non c’è bisogno di prenderla sul personale: la mail potrebbe essergli sfuggita o ha semplicemente dimenticato di risponderti.
In questo caso inviagli una nuova mail dove specifichi di attendere un suo gentile riscontro e magari chiedere anche un appuntamento per un colloquio, come nell’esempio qui sotto:
Gent.ma Prof.ssa Bianchi,
La contatto per chiederLe se ha avuto modo di visionare la mia precedente mail e per richiederLe un appuntamento per un colloquio così da confrontarci sul proseguimento dei lavori.
Resto in attesa di un suo gentile riscontro e la saluto cordialmente,
Maria Rossi
Caso diverso potrebbe essere quello in cui ti trovi in cattivi rapporti con il relatore, in questo caso potresti provare a chiedere un appuntamento per cercare di chiarire le criticità che ci sono tra di voi e se non dovesse funzionare, cambia relatore.
Cosa fare se il relatore della tesi non risponde neanche al sollecito?
In questo caso le opzioni percorribili sono:
- Presentati nel suo ufficio negli orari di ricevimento
- Vedi se è disponibile il numero di telefono del suo studio
- Intercettalo fuori dalle aule in cui tiene le lezioni
- Chiedi ai tuoi colleghi di corso se conoscono altri canali con cui contattarlo
- Cerca un altro relatore o fai richiesta per un relatore d’ufficio
Ricordati quindi di scegliere un relatore che faccia al caso tuo sia in senso accademico che umano, instaura sin da subito un buon rapporto e se durante la stesura delle tesi dovesse sparire non farti scrupoli a cercare di rintracciarlo per assolvere il suo dovere nei confronti dei tesisti.
Schiarite le idee?
Noi come sempre facciamo il tifo per te!
Hai bisogno di alleati per la tua laurea? Vieni a scoprire i nostri servizi di assistenza Tesi di Laurea!
Immagine Designed by Freepik