
La formattazione della tesi consiste nel restyling dell’intero testo. Questo significa agire su diversi attributi relativi alla pagina, ai caratteri e ai paragrafi per dare al testo una determinata struttura in vista della stampa.
Lo scopo della formattazione è quello di rendere il testo esteticamente gradevole e più agevole da leggere e da consultare.
A questo punto ti starai facendo almeno un paio di domande: “Quali sono gli attributi del testo su cui devo agire? E chi mi dice come devo impostarli?“.
Qui cercheremo di fornirti tutte le risposte che cerchi.
Gli attributi per la formattazione tesi si suddividono in:
Layout di pagina
- dimensioni della pagina (formato A4)
- margini della pagina
Formato carattere (font)
- tipo di carattere (e credimi, di sicuro lo vogliono serioso… vengono quindi prediletti Arial e Times New Roman)
- dimensione del carattere. Nei paragrafi userai una dimensione del font inferiore rispetto ai titoli dei capitoli, in un’ottica di maggiore chiarezza per il lettore
Formato paragrafo
- allineamento (sempre giustificato)
- interlinea
- rientri
- spaziatura
Chiariti i vari aspetti della formattazione, ci tengo subito a tranquillizzarti sul fatto che tu non dovrai inventarti nulla. Le indicazioni su come impostare la formattazione tesi di laurea sono fornite dalla tua facoltà tramite dei vademecum scaricabili online.
E tu hai scaricato il vademecum per sapere come formattare la tua tesi? Se non lo hai fatto, cercalo sul sito della tua facoltà, ti verranno fornite anche le dritte su come approcciare alla stesura della tesi, le varie sezioni da cui è composta, come stilare la bibliografia e tutto ciò che lo studente deve sapere per scrivere correttamente la tesi.
>> Da leggere: Come scrivere una tesi
Esempio di vademecum universitario per la formattazione tesi:

Bene, ora che abbiamo chiarito gli aspetti generali per la formattazione, è tempo di calarci nel pratico e vedere come impostare il lavoro su Word.
Per impostare il formato pagina vai nella Tab Layout

Espandendo il campo margini troverai dei margini prefissati, ma se tra questi non trovi quello che fa per te (come nel caso del nostro esempio), vai su margini personalizzati, imposta i tuoi valori e poi clicca su “Ok”.
Adesso passiamo a Intestazione e Piè di pagina, vai su Inserisci → Intestazione → Modifica intestazione

Inserisci i valori richiesti dal vademecum nei campi Intestazione dall’alto e Piè di pagina dal basso.
E con questo il Layout di pagina è sistemato!
Passiamo alla sezione formato carattere:
Nella Tab Home trovi il campo relativo al carattere, puoi modificarlo direttamente dal menù a tendina oppure puoi espandere la finestra e selezionare tipo di font e dimensione.
Ultimo step relativo alla formattazione dei paragrafi
Vai nel campo Paragrafo e clicca sulla freccetta per espanderlo, inserisci i valori richiesti dal vademecum e la formattazione sarà conclusa!
Vedi? Bastano pochi semplici passaggi per impostare tutti i criteri richiesti dal tuo vademecum.
>> Da scoprire: Servizio di consulenza Tesi
Ti starai chiedendo quando è più opportuno formattare la tua tesi? Io direi dall’inizio, in questo modo potrai renderti conto in fase di elaborazione della lunghezza del tuo testo e non solo, un testo con un buon look permetterà anche a te di avere più chiara la situazione e gestire meglio i contenuti della tesi.
Schiarite le idee?
Noi come sempre facciamo il tifo per te!
Hai bisogno di alleati per la tua laurea? Vieni a scoprire i nostri servizi di assistenza Tesi di Laurea!