
La discussione tesi di laurea è un momento molto atteso e più volte immaginato nella vita di ogni studente. Pensieri ed emozioni fanno capolino e “condiscono” il traguardo del tuo percorso universitario con un tocco di umanità.
Ma le emozioni, per quanto sempre ben volute proprio perché parte di noi e del nostro essere, a volte devono essere accompagnate da strategie, piani d’azione, soprattutto quando c’è in ballo un obiettivo, accademico o professionale, da raggiungere.
La discussione della tesi non rappresenta solo un momento, ma è in realtà un percorso – quello verso la laurea – all’interno del quale dovrai predisporre un piano, fatto di strategie, obiettivi intermedi e strumenti, che gradualmente daranno forma e ti accompagneranno al tuo risultato finale.
Discussione tesi di laurea: il piano d’azione
Strategia, obiettivi intermedi e strumenti sono tutti elementi costitutivi del tuo piano di azione. Elaborare la strategia per arrivare al momento della tua discussione di laurea vuol dire mettere in campo azioni che portano ai risultati previsti, per mezzo di azioni replicabili che ti permettono di avanzare con i risultati e stabilizzare quelli già raggiunti.
L’aspetto più importante di cui tener conto nell’elaborazione del tuo piano di azione è che dovrai discutere la tesi con efficienza, competenza espositiva e lucidità emotiva: tre caratteristiche fondamentali che non puoi tralasciare se vuoi raggiungere un buon risultato.
Ma la discussione tesi di laurea non è solamente un momento tecnico, in cui descriverai l’argomento su cui hai lavorato per mesi e riceverai un voto, ma è anche un’esperienza altamente emotiva e per raggiungere il risultato sperato dovrai concentrarti e potenziare maggiormente il piano emotivo, rispetto a quello tecnico.
Perché è così importante il piano emotivo per discutere la tesi?
Sicuramente ti è accaduto, o magari lo hai sentito raccontare da qualcuno, che nonostante avessi ben in mente il discorso da esporre davanti ad un insegnante o ad un pubblico, la tua mente gradualmente ha cominciato a percepire e a concentrarsi sul battito del cuore in aumento, sul sudore che scendeva dalle mani, sul corpo tremolante e sulla sensazione di spazio che si restringe intorno a te fino a ritrovarti in un dialogo interno, quasi una auto-osservazione di te stesso che distoglie la tua concentrazione dal contenuto della tua esposizione portandoti a una perdita di lucidità e a restare in balia delle tue emozioni. Perché accade questo?
Discussione tesi: il piano emotivo è più potente del piano cognitivo
Le emozioni sono alla base della nostra sopravvivenza, sono risposte automatiche che permettono di evitare i pericoli. Accade questo: il tuo sistema di sopravvivenza valuta come minacciosa una situazione e si attiva per salvarti al grido di “si salvi chi può”!
Ma ci sono circostanze come quella della discussione tesi di laurea in cui non puoi di certo fuggire e quindi, con un notevole sforzo, ti troverai a relazionarti con queste emozioni rischiando di ridurre la qualità della tua performance nel tentativo di resistere fino al momento conclusivo.
Cosa bisogna fare per vivere il momento della discussione in modo positivo e non come una minaccia?
Un modo efficace è abituarti a vivere gli interlocutori o la platea di ascoltatori come una fonte di supporto e i loro occhi come una fonte di motivazione e di energia, abbracciare e portare nel tuo spazio tutte le possibili fonti di disturbo presenti nella situazione in modo da essere tu a gestirle e non a subirle.
Come si fa? Preparando la tua strategia di azione per predisporti tecnicamente ed emotivamente alla tua discussione di tesi.
>> Da leggere: Come affrontare la Tesi di Laurea ai tempi del Coronavirus
Gli step del piano d’azione
- Esercitati con simulazioni realistiche (coinvolgi amici o parenti) per prendere confidenza con il pubblico e te stesso durante la tua comunicazione. Fare simulazioni ti permette di metterti alla prova con gradualità e rafforzare la stabilità e la lucidità di cui hai bisogno per una performance ad alti livelli
- Esercitati a gestire il tuo corpo all’interno della discussione, affinché sia stabile e ben posizionato nello spazio, per apportare energia e sicurezza alla consegna del messaggio (ascoltati, osservati e cerca di comprendere le tue sensazioni)
- Il giorno della discussione, concentrati sullo spazio in cui avviene la tua performance, utilizzando a tuo favore gli occhi del pubblico, l’atteggiamento della commissione, il vociferare delle persone e tutte le altre variabili.
Perché è importante il tuo piano d’azione?
Semplicemente perché è importante che tu viva il momento della discussione e l’esito della stessa con soddisfazione. Hai lavorato tanto nel percorso di studi, hai fatto sacrifici e sono sicuro che vorrai mettere in pratica il sapere acquisito, ma non prima di aver lasciato nei docenti, nei futuri colleghi, nei tuoi amici e familiari un segno indelebile che sancisca la tua entrata nel mondo professionale, come un’impronta digitale, unica e distinguibile da tutte le altre!
Schiarite le idee?
Noi come sempre facciamo il tifo per te!
Hai bisogno di alleati per la tua laurea? Vieni a scoprire i nostri servizi di assistenza Tesi di Laurea!