
Scegliere la copertina della tesi di laurea è una delle parti più divertenti del tuo lavoro, in cui puoi dedicarti ad un po’ di sana frivolezza dopo tanta fatica e regole da rispettare.
Un libro non si giudica mai dalla copertina, ma è pur vero che l’occhio vuole la sua parte: sei pronto quindi a scegliere il vestito migliore per la tua tesi di laurea?
Al momento della stampa puoi scegliere tra numerose combinazioni di materiali, effetti e colori. In ogni caso, non dimenticare che la copertina tesi è la presentazione del tuo lavoro , nonché la prima cosa che salterà agli occhi della commissione di laurea.
Per questo motivo nella scelta degli abbinamenti non perdere di vista il fatto che la copertina deve trasmettere chiarezza e professionalità.
>> Da leggere: Frontespizio e copertina tesi
La prima cosa da fare è conoscere cosa offre il mercato e cercare la giusta soluzione che combina al meglio le tue aspettative, il tuo gusto personale ed il tuo budget economico.
A questo proposito, ti consiglio di dare un’occhiata al sito di BINDCOPY, una copisteria fantastica che lavora anche online su tutta Italia: potrai scegliere direttamente sul sito tra le tantissime combinazioni di colori e materiali proposti ed ordinare in un clic la tua rilegatura! Se sei un cliente di Tesi d’Autore, inoltre, avrai anche uno sconto del 10% sulla tua rilegatura.
Le due caratteristiche principali che dovrai combinare tra loro per creare la copertina della tesi sono due: il materiale e il colore.
Tessuti per la tua copertina tesi
Un fattore importante da considerare è il tipo di materiale da utilizzare, esattamente come quando scegli un vestito da indossare. Esistono diversi tipi di materiali con cui puoi vestire la tua tesi:
- Pregiati: vera pelle, seta, velluto
- Standard: tela, tessuto, similpelle
- Eco-Friendly: canapa, eco-tesi (materiale derivante da carta riciclata)
Colori per la tua copertina tesi
Per quanto riguarda il colore della copertina della tesi, a volte si deve far riferimento alle indicazioni suggerite da alcune Università che ne consigliano la scelta in base alla facoltà di appartenenza.
Se per te non è così e sei libero di scegliere, ti consiglio di dedicare qualche minuto in più alla scelta del colore che si avvicina maggiormente alla tua personalità, così da dare il tuo tocco originale.
Ecco una lista dei colori più utilizzati ed i loro significati.
- Azzurro
L’azzurro è il colore dell’acqua limpida e del cielo sereno. Trasmette serenità, pace e tranquillità. Simbolo della lealtà, dell’idealismo, dell’armonia e della creatività, è associato a persone armoniose dalla spiccata espressione artistica.
- Bianco
Il bianco è il colore più chiaro fra tutti, la somma dei sette colori dell’iride, simbolo della purezza, speranza per il futuro e fiducia nell’avvenire.
- Blu
Il blu è il colore della nobiltà, come in pittura uno dei più preziosi poiché derivante da polvere di lapislazzuli. E’ associato alla pace e alla serenità, a persone di estrema sensibilità dall’animo profondo e tranquillo.
- Grigio
È un colore che si ottiene miscelando bianco e nero o i tre colori primari (blu, giallo, rosso), pertanto è un colore neutro. Simbolo della pietra, della nebbia e della cenere, è associato a sentimenti di distacco, neutralità e prudenza.
- Nero
È il colore risultante dalla privazione degli altri colori. Rappresenta per eccellenza l’eleganza, la serietà ed il rigore ed è spesso associato all’ idea di mistero, fascino e potere.
- Rosso
Questo colore è associato alla salute e simbolo della passione, dell’amore e del fuoco. Esprime temperamento, forza e determinazione, tipico di persone estroverse con forte personalità, dotate di grande forza di volontà e propense alla vittoria.
- Bordeaux
Ecco un altro colore che esprime un temperamento forte, una sete di affermazione e grande determinazione. Esprime inoltre eleganza, tradizione e maestosità.
- Verde
Colore notoriamente associato alla natura e alle scienze che la studiano in tutte le sue forme. È il colore della speranza, della perseveranza e del sapere supremo. Conosciuto per l’effetto rasserenante e rilassante, rimanda al desiderio di fare bella figura.
- Viola
Un colore storicamente legato ad abiti e pietre preziose, nonché simbolo di arte, misteri e penitenza. Rimanda alla seduzione ed all’inquietudine.
I materiali e i colori elencati posso essere inoltre impreziositi da numerosi effetti a tua scelta.
- Classici: opaco, lucido o metallizzato
- Particolari: effetto carta di riso, rigato, nuvolato, soft-touch (effetto vellutato al tatto)
- Naturali: effetto legno, effetto marmo, effetto radica
>> Da scoprire: Servizio di Aiuto Tesi
CONSIGLI FINALI
- Dopo aver scelto la copertina, dedica qualche minuto anche per scegliere il colore del testo del frontespizio (inciso o stampato). Generalmente i colori più scelti sono oro, argento e in generale colori metallizzati seguendo la regola aurea “testo scuro su sfondo chiaro” e “testo chiaro su sfondo
scuro”. - Se sei uno a cui piacciono i tocchi di classe, puoi abbinare il tuo look (anche solo un particolare) al colore della copertina o eventualmente indossare un accessorio che lo riprende.
Schiarite le idee?
Noi come sempre facciamo il tifo per te!
Hai bisogno di alleati per la tua laurea? Vieni a scoprire i nostri servizi di assistenza Tesi di Laurea!