
Come realizzare la presentazione Power Point perfetta per la tua discussione di tesi? Quella che ti farà alzare l’asticella del voto finale, che ti accompagnerà come una fedele alleata durante l’esposizione e colpirà l’attenzione della commissione?
Scopriamolo insieme!
Cos’è una presentazione Power Point?
Una presentazione Power Point è una presentazione multimediale creata con l’applicazione Power Point, presente nel pacchetto Microsoft Office.
È costituita sostanzialmente da diapositive – le cosiddette slides – contenenti testi, immagini, video, tabelle con le quali è possibile schematizzare e riassumere concetti molto ampi.
Queste slides vengono visualizzate in sequenza su uno schermo, come quello del pc o di un proiettore.
A cosa serve la presentazione Power Point per la tesi?
Utilizzare una presentazione Power Point per l’esposizione del tuo lavoro durante la discussione della tesi presenta molteplici vantaggi sia per te che per il tuo pubblico:
- gli stimoli visivi permettono di recepire più velocemente le informazioni. La presentazione ti permetterà quindi non solo di tenere alta l’attenzione del tuo pubblico coinvolgendolo, ma anche di far recepire più efficacemente il tuo messaggio
- avrai modo di organizzare meglio il discorso che terrai durante la discussione. Con la preparazione del Power Point fisserai nella tua mente la scaletta dei concetti che intendi trattare e potrai esercitarti per il tuo discorso attraverso le slides, che saranno in sincronia con ciò che stai dicendo in quel momento
- durante la discussione della tesi, ti permetterà di mantenere il focus su ciò che stai dicendo. Se dovessi trovarti un po’ perso, basterà un’occhiata alle tue slide per riprendere in mano il filo logico del tuo discorso e continuare senza ostacoli.
Come fare una presentazione Power Point perfetta per la discussione della tesi
1. Quando discuterai la tua tesi avrai un limite di tempo a disposizione (generalmente per una tesi magistrale si aggira tra i 20-30 minuti), per cui tieni conto di questo importante fattore per modulare il tuo discorso e creare un numero di slides adeguato al tempo che ti è concesso
2. La prima slide deve contenere il titolo del tuo lavoro, il logo dell’Uni, il tuo nome e quello del relatore, l’anno accademico. Le slides successive fanno riferimento alle varie parti della tua tesi, che andrai a suddividere in senso logico e nel rispetto dell’indice
3. Una presentazione Power Point deve essere snella, pulita e diretta. Non deve contenere troppo testo nè riportare tutto il dettato del tuo discorso ma solo quelle parole chiave che sono in grado di descrivere sinteticamente i concetti
4. Per le tesi che raccolgono una grande quantità di dati, sfrutta le enormi potenzialità di grafici e tabelle: hanno l’effetto di imprimere immediatamente i risultati della tua ricerca
5. Per la creazione della tua presentazione Power Point hai due possibilità:
- scegliere il tema delle tue diapositive tra quelle già impostate, cliccando sulla tab “progettazione” che trovi nel menù in alto a sinistra;
- realizzare le tue slide partendo da diapositive bianche che andrai a riempire ed eventualmente ad abbellire in piena libertà.
In entrambe i casi, non esagerare con immagini, clip-art, simboli, transizioni all’interno delle slides nel tentativo di essere divertenti o attirare l’attenzione, le tue slide devono essere dirette!
6. Ogni diapositiva deve dare risalto alle parole chiave e colpire l’attenzione anche di un osservatore che la guardi da lontano. Il modo migliore per ottenere un effetto del genere è quello di utilizzare i colori
7. Le slides devono essere conformi tra loro: usa sempre la stessa transizione tra una slide e l’altra, lo stesso font e la stessa dimensione per il testo. Inoltre, inserisci in ogni slide il logo della tua Università ed il titolo della tua tesi
8. L’ultima slide dedicala ai ringraziamenti non solo per parenti e amici ma soprattutto per relatore e eventuali correlatori che ti hanno seguito durante lo svolgimento del tuo lavoro.
>> Da leggere: Ringraziamenti Tesi: come si scrivono e molti esempi
Queste sono le linee guida da seguire per realizzare una Presentazione coi fiocchi, accattivante e capace di colpire l’attenzione del tuo pubblico.
Schiarite le idee?
Noi come sempre facciamo il tifo per te!
Hai bisogno di alleati per la tua laurea? Vieni a scoprire i nostri servizi di assistenza Tesi di Laurea!