Come fare un curriculum - Tesi Autore

Come fare un curriculum efficace, uno di quelli che colpiscono l’attenzione dei recruiter?

Che tu stia scrivendo il tuo primo curriculum o sia già un campione di candidature compulsive, il quesito è sempre lo stesso:

Esiste il curriculum perfetto?

La risposta non è così semplice, dipende da alcune variabili quali:

  • il recruiter che si occuperà della tua selezione,
  • il tipo di azienda o ente per cui ti stai candidando
  • il tipo di lavoro che cerchi

Ma, buona notizia, ci sono delle regole generali da seguire per realizzare un curriculum ben fatto e capace di attirare l’attenzione del selezionatore di turno.

Le regole per fare un buon curriculum

1. Organizzazione

Fai una ricognizione delle tue esperienze professionali e di studio che dovrai riportare sul tuo curriculum in maniera organica, lineare e comprensibile.

Predi un raccoglitore o crea una cartella sul pc ed inizia a creare il tuo portfolio con tutti i documenti utili a ricostruire la tua storia professionale, come diplomi, attestati, lauree, certificati, contratti di lavoro e chi più ne ha più ne metta.

2. Stesura curriculum

E’ importante suddividere il documento in aree, in modo tale che il selezionatore che lo riceverà sarà facilitato nella lettura.

Le aree che sicuramente dovrai menzionare nel curriculum sono:

Dati personali: nome, data di nascita, indirizzo, numero di telefono, indirizzo mail


Istruzione e Formazione: titoli scolastici e eventuali corsi di specializzazione


Esperienze lavorative: se non si ha molta esperienza lavorativa, potrà essere utile evidenziare stage, lavori saltuari, collaborazioni di qualunque genere


Conoscenze Linguistiche: specificando eventuali titoli e il livello di conoscenza, specificando il livello di lingua scritta e parlata


Conoscenze Informatiche: indicando programmi, sistemi operativi conosciuti e anche il livello ed eventuali certificazioni conseguite


Competenze trasversali: ovvero le competenze comunicative, relazionali e organizzative, specificando in che modo le hai acquisite

>> Scopri su Jooble tutte le offerte di lavoro più recenti

3. Modello

Raccolte tutte le info necessarie per compilare il tuo curriculum, dovrai scegliere il formato con cui presentarlo.

Il più utilizzato sia per facilità d’uso che per richiesta delle aziende o enti è sicuramente il formato Europass, che trovi anche nella versione app che ti permette di eseguire la compilazione direttamente online e di scaricare il documento bello e pronto sul pc.

In alcuni casi, come per i lavori creativi e d’ingegno, dove si richiede una certa propensione all’originalità oppure nella ricerca di lavoro in grandi multinazionali estere, si predilige il formato Infografica, ovvero un modello creativo e personalizzato.

Per realizzare un curriculum su misura, con un tocco singolare, puoi utilizzare Canva, uno strumento di progettazione grafica gratuito e molto intuitivo, dove troverai tanti modelli di CV da adattare alle tue esigenze.

Schiarite le idee?

Noi come sempre facciamo il tifo per te!

Vuoi una mano per costruire un identikit professionale a prova di recruiter? Scopri il nostro servizio!

Blog testimonials - Tesi autore

Tesi d’Autore è un porto sicuro, in cui troverai un equipaggio pronto a collaborare con te con sapienza e passione per rendere gli obiettivi più vicini, meno stressanti, finalmente tuoi.

Staff
Tesi d'Autore

Scelti da più
di 2000 studenti

5-stars-white

Recensiti 5/5 dai nostri clienti

Articoli correlati