
Come chiedere la tesi? Sembra una domanda banale ma non lo è poiché ci sono molti cavilli e questioni di forma da rispettare.
Per richiedere la tesi di laurea devi tener conto innanzitutto delle tempistiche giuste.
La tesi di laurea infatti deve essere richiesta prima della fine degli esami, in generale i tempi giusti per farlo sono a 3-4 esami dalla fine del percorso universitario.
Ricorda che anche se hai richiesto la tesi non devi iniziare per forza a lavorarci da subito visto che devi ancora studiare: su questo punto dovrai metterti d’accordo con il docente una volta avuta la sua disponibilità.
Se hai in mente una data di appello in cui desideri laurearti considera queste tempistiche per chiedere la tesi così da avere il tempo giusto per eseguire tutto il tuo lavoro in modo efficace e senza stress:
- Per le tesi triennali 6 mesi prima dell’appello di laurea
- Per le tesi magistrali da 9 a 12 mesi prima dell’appello di laurea
Perché richiedere la tesi diversi mesi prima?
In quanto ci sono dei tempi tecnici di cui devi tener conto sia per la ricerca del docente (i docenti sono spesso molto impegnati anche con altri tesisti e possono metterci tempo a risponderti) sia per consegnare in segreteria i documenti necessari per la domanda di laurea nei tempi prestabiliti dalla tua facoltà.
Inoltre, devi prenderti i mesi necessari per studiare e scrivere la tesi, che si compone di tante attività che richiedono tempo e concentrazione.
>> Leggi qui i 5 passi per scrivere la tesi
Quali sono gli step da compiere?
Assicurati innanzitutto di conoscere tutte le procedure amministrative da svolgere per la domanda di laurea: recarti quindi presso la segreteria di facoltà o vai sul sito dove troverai tutte le risposte che ti servono.
Dedicati quindi alla ricerca del docente: la scelta del docente dipende ovviamente dalla materia che hai intenzione di trattare nella tesi.
>> Se hai dubbi sulla materia da scegliere leggi questo articolo
Una volta scelta la materia (o anche più materie) di tuo interesse, richiedi la disponibilità del docente:
- recati presso lo studio del docente negli orari di ricevimento
- inviagli una mail per chiedere la tesi e un primo appuntamento
È importante che tu parta con il piede giusto, la email per chiedere la tesi deve avere determinati requisiti: linguaggio formale, scrittura chiara e sintetica, ricordati sempre di inserire l’oggetto della mail e di apporre tuo nome e cognome alla fine della mail.
Inoltre: occhio al tuo indirizzo mail, usa un indirizzo professionale con tuo nome e cognome, stai sempre scrivendo ad un docente!
Esempio di email per richiedere la tesi al docente
OGGETTO: Richiesta tesi – Maria Rossi
Gent.mo/ma Prof./Prof.ssa Tizia Caio,
mi chiamo Maria Rossi e sono una studentessa iscritta al corso di Laurea magistrale/triennale in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Roma Sapienza.
Scrivo la presente mail in quanto sto terminando il mio percorso di studi (in particolare mi restano tre esami da superare per concludere) e mi piacerebbe poter svolgere il mio lavoro di tesi con Lei.
Sono molto interessata alla sua materia e per questo motivo sono a chiedere la Sua disponibilità a seguirmi in questo percorso come Relatore/Relatrice.
Attendo Suo riscontro e, in caso di Sua disponibilità, sono a richiederLe gentilmente un incontro così da poterci confrontare sul lavoro da svolgere.
Ringrazio anticipatamente per l’attenzione e porgo saluti cordiali,
Maria Rossi
Schiarite le idee?
Noi come sempre facciamo il tifo per te!
Hai bisogno di alleati per la tua laurea? Vieni a scoprire i nostri servizi di assistenza Tesi di Laurea!