come aumentare la concentrazione - Tesi autore

Come aumentare la concentrazione nello studio? È una domanda più che legittima, soprattutto se sei di ritorno da un periodo di stop come le vacanze estive. La mente non funziona a comando e va coccolata ed allenata come un muscolo (molto più complicato degli altri però!)

Tornare sui libri può sembrare la punizione divina più grande del mondo, ma ci sono delle tecniche che puoi utilizzare per ricominciare con l’università in modo meno stressante e più produttivo.

5 Tecniche per aumentare la concentrazione

AGENDA

Il potere dell’agenda è sconfinato. Pensi che stia esagerando?Pensaci, l’agenda ti permette di programmare, organizzarti e, cosa non da poco, mettere le fantastiche spunte alla fine di ogni attività (che danno un senso di compiuto, appagano ed invogliano a fare).Avere un piano ti permette anche di concentrarti su obiettivi ben precisi, in questo modo sarà più difficile perdere l’attenzione. Altrettanto importante è comunque avere una mente flessibile e dei piani d’azione ragionevoli: organizza le tue giornate a misura d’uomo (non ce la farai a studiare 100 pagine oggi, sii ragionevole!) altrimenti rischi di porti obiettivi demotivanti e resta aperto alla possibilità che non sempre riuscirai a mettere l’ultima spunta della giornata (ci sono i famosi giorni NO, accettalo).

CONFORT ZONE

Scegli uno spazio per studiare che ti piace davvero. Non deve essere necessariamente uno spazio deputato allo studio, come la biblioteca, ma un luogo che ti faccia sentire al sicuro e, perché no, in uno stato di relax. L’ordine è molto importante, quindi prima di cominciare a studiare sistema il tuo piano di lavoro, metti ordine alla scrivania e tieni sempre con te astucci, penne, colori ecc. se sei un fan della cancelleria come me!

PAUSE

La regola del pomodoro, di cui abbiamo parlato nell’articolo “Come organizzare lo studio”, dice che ogni 20 min di studio sono necessari 5 minuti di pausa. Il nostro cervello ha un limite di concentrazione massima e poi ha bisogno di riposare. È inutile quindi cercare di tirare il più possibile con la concentrazione, rischi solo di perdere tempo sforzandoti a fare qualcosa che non riesci a fare. Imposta il timer: ogni 20 min concediti 5 minuti di stop. La tua mente ti ringrazierà.

NO DISTRACTION!

Le distrazioni sono sempre in agguato e la più invasiva di tutte è sicuramente lo smartphone. Magari nemmeno te ne accorgi, ma sbirciare in continuazione sui social è una perdita di tempo e concentrazione grandissima! La somma dei minuti in cui vai e vieni dal telefono può rivelarsi molto più alta di quanto pensi e a questo bisogna sicuramente porre rimedio. Esistono diverse app che possono aiutarti in questo, una che a noi piace molto è Forest, dagli un’occhiata.

PREMIATI

Per ogni giorno di studio concediti un premio. Ripeti con me: “per lo studio di oggi, mi premierò con…” Attenzione, non pensarla come “prima il dovere e poi il piacere”. Il tuo premio può arrivare anche a metà strada, magari durante la pausa lunga della giornata. In ogni caso, sapere di avere una ricompensa aiuta la mente a sentirsi più attiva e stimolata. Più si ragiona con semplicità, almeno in questi casi, e decisamente meglio è.

Attuando queste tecniche vedrai che, giorno dopo giorno, riprenderai le redini della tua concentrazione ed i tempi del “non ce la posso fare” saranno un ricordo lontano.

Schiarite le idee?

Noi come sempre facciamo il tifo per te!

Hai bisogno di alleati per la tua laurea? Vieni a scoprire i nostri servizi di assistenza Tesi di Laurea!

Blog testimonials - Tesi autore

Tesi d’Autore è un porto sicuro, in cui troverai un equipaggio pronto a collaborare con te con sapienza e passione per rendere gli obiettivi più vicini, meno stressanti, finalmente tuoi.

Staff
Tesi d'Autore

Scelti da più
di 2000 studenti

5-stars-white

Recensiti 5/5 dai nostri clienti

Articoli correlati