
Sapere come si calcola il voto di laurea ti permette di conoscere in modo approssimativo il tuo risultato finale, così da essere preparato al momento della proclamazione senza rischiare di ricevere brutte sorprese.
La curiosità, inoltre, la fa sempre da padrona: come si può arrivare al giorno della laurea senza avere la minima idea del voto con cui chiuderai il tuo percorso universitario?
Sì lo so, stai fremendo quindi bando alle chiacchiere e passiamo ai fatti!
Media ponderata: come si calcola?
La prima cosa che devi fare è recuperare tutte le informazioni che ti servono per poter fare il tuo calcolo della media ponderata:
- la lista di tutti gli esami sostenuti
- i crediti relativi ad ogni esame (CFU)
- il voto che hai conseguito per ogni esame
A questo punto, hai tutto ciò che ti serve per calcolare la tua media ponderata seguendo questi passaggi:
1. per ogni singolo esame moltiplica il voto preso per i crediti dell’esame
2. fai la somma di tutti i risultati ottenuti
3. dividi il risultato ottenuto per la somma dei crediti totali dei tuoi esami
Quindi:
Calcolo media ponderata= (voto esame1 x CFU esame1) + (voto esame2 x CFU esame2) + (voto esame3 x CFU esame3) ecc../ numero crediti complessivo (CFU totali)
Esempio pratico per 3 esami: (27 x 8) + (30 x 5) + (26 x 12) / (8 + 5 + 12) = (216 + 150 + 312) / 25 = 678 / 25 = 27,12
Ora che hai la tua media ponderata potrai effettuare il calcolo del voto di laurea con questo semplice calcolo:
Voto in centodecimi = (Media ponderata x 110) / 30
Esempio pratico: (27,12 x 110) / 30 = 2983,2 / 30 = 99,44
A questo punto dovrai arrotondare il risultato ottenuto: se la cifra dopo la virgola è superiore o uguale a 5 si arrotonda per eccesso, altrimenti per difetto (come nel nostro esempio) .
Nel caso dell’esempio, quindi, il voto di laurea sarà 99.
Il voto di laurea definitivo è il risultato dei tuoi calcoli a cui si aggiungerà il punteggio che la commissione darà alla tua tesi in sede di discussione.
>> Da leggere: Come scrivere la Tesi
Voto di laurea: quali sono gli aspetti che valuta la Commissione?
- Tesi compilativa o sperimentale
- Struttura della tesi e registro linguistico
- Originalità dell’argomento
- Capacità dialettica ed esposizione orale della disamina
- Presenza o meno di slides PowerPoint
Ogni Ateneo, inoltre, prevede criteri differenti per la valutazione degli esami passati con lode o, per esempio, delle esperienze accademiche all’estero. In questi casi, quindi, chiedi pure in segreteria studenti come dovrai regolarti.
Schiarite le idee?
Noi, come sempre, facciamo il tifo per te!
Hai bisogno di alleati per la tua laurea? Vieni a scoprire i nostri servizi di assistenza Tesi di Laurea!