
Università a settembre, come si riparte?
E’ vero che avere l’università dentro casa può avere i suoi risvolti positivi ma ciò che rende veramente magico il mondo universitario è la moltitudine di persone che lo popolano.
Ovviamente non è per tutti così, magari c’è chi preferisce stare alla larga dalle mura accademiche e coccolarsi in quelle di casa, tra una lezione online e l’altra.
In ogni caso eccoci qui, alle porte del nuovo anno accademico e con la fatidica domanda: dovrò ancora essere costretto a casa per tutto l’anno?!
La risposta ufficiale non può che arrivare dal Ministero dell’Università e della Ricerca che, ci tengo subito a dirti, sottolinea: “La didattica online è stata un successo ma le lezioni non possono essere solo on line, perché la formazione è anche contaminazione e incontro ed esistono laboratori e altri tipi di didattica che possono essere fatte esclusivamente in presenza“.
Quindi le lezioni ripartiranno in aula nel rispetto delle normative antivirus, il piano per settembre si basa su una didattica mista, il distanziamento sociale deve essere assicurato e di conseguenza si ragionerà su turnazione (la didattica sarà metà a distanza e metà in presenza). Attività pratiche a parte, come laboratori e tirocini, che ovviamente prevedono la presenza fisica.
Per quanto riguarda l’inizio di questo nuovo anno accademico, ci sono 5 regole generali di buon senso a cui tutti gli studenti devono attenersi.
Università a settembre: le 5 Regole per ripartire
1. Didattica mista
Le lezioni saranno fruibili sia in presenza sia online consentendo da un lato di venire incontro alla necessità di studenti fuori sede o/e con patologie sia di evitare il sovraffollamento con aule che in tal modo saranno piene al 50%.
2. Posti ridotti e turni
Dal momento che la capienza delle aule viene ridotta al 50%, gli studenti per poter partecipare alle lezioni in aula dovranno prenotarsi attraverso apposite piattaforme online messe a disposizione dai singoli atenei. Le singole università si stanno adeguando, l’università di Firenze ad esempio ha messo a punto delle linee guida per l’anno accademico 2020/2021 in cui si fa una distinzione tra matricole e iscritti agli anni successivi: le matricole, per cui è prevista totale presenza, dovranno prenotare il loro posto in aula mentre gli iscritti agli anni successivi saranno sottoposti a turnazione.
3. Obbligo di mascherina
L’utilizzo della mascherina di cui lo studente deve essere dotato, è obbligatorio per tutto il tempo di permanenza nei locali dell’università, anche in aula, nonostante le postazioni si trovino ad almeno ad un metro di distanza. In aula e negli spazi comuni deve essere prevista la presenza di dispenser igienizzanti, procedure di sanificazione quotidiane e ricambi d’aria costanti (minimo due volte al giorno). Si raccomanda inoltre igiene costanti delle mani.
4. Spazi comuni e flussi
Per tutti gli edifici di ateneo devono essere valutati i flussi in ingresso e in uscita, gli spostamenti interni e le caratteristiche degli spazi comuni; devono essere messe in atto misure che evitino assembramenti al di fuori delle lezioni. In particolare i flussi devono essere regolati mediante segnaletica apposita che indichi le vie d’ingresso e di uscita, le modalità di utilizzo degli spazi comuni e qualora fosse necessario, lo sfalsamento degli orari delle lezioni per permettere riduzione dei flussi in uno stesso tempo.
5. In caso di sintomi
La regola più importante, in caso di sintomi da Covid-19 è TASSATIVAMENTE vietato l’ingresso nell’ateneo, dal momento che non è previsto obbligo di rivelazione temperatura corporea all’ingresso si fa rimando al senso di responsabilità individuale
Due cose sono certe: la didattica mista e l’obbligo per ogni ateneo di salvaguardare la salute dei propri studenti seguendo le 5 regole, ciò che varia sono le attività (lezioni, esami, laboratori, lauree), intraprese da ogni singolo ateneo: per conoscerle basta andare sul sito web della tua università!
Lo so, è un periodaccio, e di certo non è il massimo ricominciare in queste condizioni. Ma ormai siamo abituati a questo nuovo sistema sociale e, almeno, tornare in aula ti permetterà di riassaporare quel contatto umano di cui tutti, in fondo in fondo, abbiamo bisogno.
Schiarite le idee?
Noi come sempre facciamo il tifo per te!
Hai bisogno di alleati per la tua laurea? Vieni a scoprire i nostri servizi di assistenza Tesi di Laurea!