
Stili di citazione bibliografica, cosa sono, quanti ne sono e come funzionano?
Se stai scrivendo la tesi (ma ciò è valido per qualsiasi elaborato accademico), di sicuro avrai fatto una ricerca bibliografica per trovare fonti da consultare che ti possano illuminare al meglio sull’argomento che stai trattando e queste devono essere correttamente citate nel testo, secondo lo stile richiesto.
>>Trova le tue fonti con Bibliografia tesi: le fonti, dove trovarle?
Nella redazione del tuo lavoro hai tutto il diritto di utilizzare i concetti presi dalle fonti che hai trovato durante la ricerca (ricorda, fonti autorevoli), l’importante è citare sempre.
Citazioni bibliografiche, perché sono importanti?
- Chi legge il tuo lavoro avrà modo di identificare e risalire alle fonti che hai consultato durante la stesura
- Gli autori delle fonti avranno in tal modo il credito e la menzione che meritano e tu non incorrerai nell’ipotesi di plagio
Insomma, un bel guadagno per tutti!
Prima di vedere i vari stili di citazione, bisogna fare una distinzione molto importante:
- la citazione intertestuale è la citazione nel corpo del testo, ovvero quella in corrispondenza della parte di testo in cui hai riportato un concetto preso da una determinata fonte
- i riferimenti bibliografici rappresentano la bibliografia, ovvero l’ultima sezione della tesi, dove riporterai l’elenco di tutte le fonti che hai citato nel corpo del testo
Ogni stile di citazione bibliografica impone delle regole da seguire sia per l’inserimento della citazione intertestuale sia per la scrittura dei riferimenti bibliografici:
- Modalità di scrittura dei riferimenti bibliografici
In che ordine vanno nome e cognome degli autori? Come va utilizzata la punteggiatura? Quali dati riportare a seconda della tipologia di fonte?
Conoscere questi dettagli è un vero e proprio obbligo (tanto che esiste un apposito servizio di Tesi d’Autore!)
- Modalità di inserimento della citazione intertestuale
- Autore-data: nel punto del testo in cui devi citare riporta l’autore e l’anno di pubblicazione
- Numerico: ogni fonte elencata nella bibliografia è abbinata ad un numero, nel punto del testo in cui devi citare riporta il numero corrispondete alla fonte
- Notazione: la fonte nel testo viene riportata con nota a piè di pagina in forma abbreviata.
Qui sotto una tabella con i più importanti stili bibliografici, le facoltà dove sono maggiormente usati ed i relativi sistemi di citazione.
Stile bibliografico | Area disciplinare | Sistema di citazione |
Harvard | Economia | Autore-data |
APA | Scienze sociali | Autore-data |
ACS | Chimica | Numerico |
Vancouver | Medicina | Numerico |
AMA | Medicina | Numerico |
Chicago A | Umanistica | Notazione |
Chicago B | Umanistica | Autore-data |
OSCOLA | Giurisprudenza | Notazione |
Gli stili di citazione bibliografica più popolari nella facoltà italiane sono APA, Chicago, Harvard, Vancouver e OSCOLA, di cui faremo degli esempi .
Per dovere di sintesi gli esempi riportati fanno riferimento ad un libro come fonte bibliografica (scritto da due autori).
Ti invito pertanto a richiedere alla tua facoltà le linee guida per la stesura della tesi dove troverai indicate le modalità di citazione per ogni tipologia di fonte (articoli su riviste, enciclopedie, papers online ecc).
>>Approfondisci con Bibliografia tesi: le fonti, cosa sono?
Stile APA
Stile di citazione più utilizzato in ambito accademico, in particolare per le scienze sociali.
Basato su sistema autore-data: nel testo la fonte è indicata in forma abbreviata mentre nei riferimenti bibliografici si indicano tutti i dettagli.
Esempio in Stile APA
Citazione intertestuale
Nel corso del XXI secolo si assisterà al passaggio dall’economia dei servizi all’economia delle esperienze, tale modello prende il nome di Experience Economy (Pine & Gilmore, 2000).
Riferimento in bibliografia
Pine, B. J., & Gilmore, J. B. (2000). L’ economia delle esperienze. Oltre il servizio. Milano, Italia: Rizzoli Etas.
Stile Harvard
Stile di citazione più utilizzato in ambito economico.
Basato su Sistema autore-data, molto simile allo stile APA.
Esempio Stile HARVARD
Citazione intertestuale
Nel corso del XXI secolo si assisterà al passaggio dall’economia dei servizi all’economia delle esperienze, tale modello prende il nome di Experience Economy (Pine & Gilmore 2000).
Riferimento in bibliografia
Pine, B J & Gilmore, J B (2000). L’ economia delle esperienze. Oltre il servizio, Rizzoli Etas, Milano
Stile Vancouver
Stile di citazione più utilizzato in ambito medico.
Basato su un sistema numerico: nel testo la fonte viene indicata con un numero mentre nei riferimenti bibliografici si indicano tutti i dettagli della fonte.
Esempio Stile Vancouver
Citazione intertestuale
Nel corso del XXI secolo si assisterà al passaggio dall’economia dei servizi all’economia delle esperienze, tale modello prende il nome di Experience Economy (1).
Riferimento in bibliografia
1. Pine B J, Gilmore J B. L’ economia delle esperienze. Oltre il servizio. Milano: Rizzoli Etas: 2000.
Stile Chicago
Stile di citazione più utilizzato in ambito umanistico, ne esistono due variazioni:
Chicago A: sistema di notazione, si indica la fonte completa sia in piè di pagina che nei riferimenti bibliografici
Chicago B: sistema autore-data, si indica la fonte completa nei riferimenti bibliografici
Esempio Stile Chicago A
Chicago A- Citazione intertestuale
Nel corso del XXI secolo si assisterà al passaggio dall’economia dei servizi all’economia delle esperienze, tale modello prende il nome di Experience Economy.1
Chicago A- Nota a piè di pagina
1Joseph B. Pine e James H. Gilmore, L’ economia delle esperienze. Oltre il servizio (Milano: Rizzoli Etas: 2000).
Chicago A – Riferimento in bibliografia
Pine, Joseph B. e James H. Gilmore. L’ economia delle esperienze. Oltre il servizio. Milano: Rizzoli Etas: 2000.
Esempio Stile Chicago B
Chicago B – Citazione intertestuale
Nel corso del XXI secolo si assisterà al passaggio dall’economia dei servizi all’economia delle esperienze, tale modello prende il nome di Experience Economy (Pine e Gilmore 2000).
Chicago B – Riferimento in bibliografia
Pine, Joseph B. e James H. Gilmore. 2000. L’ economia delle esperienze. Oltre il servizio. Milano: Rizzoli Etas.
Stile OSCOLA
Stile di citazione più utilizzato in ambito giuridico.
Basato su sistema di notazione, si indica la fonte completa sia in piè di pagina che nei riferimenti bibliografici.
Esempio Stile OSCOLA
Citazione intertestuale
Nel corso del XXI secolo si assisterà al passaggio dall’economia dei servizi all’economia delle esperienze, tale modello prende il nome di Experience Economy.1
Nota a piè di pagina
1Joseph B. Pine e James H. Gilmore, L’ economia delle esperienze. Oltre il servizio (Rizzoli Etas, 2000).
Riferimento in bibliografia
Pine J B e Gilmore J H, L’ economia delle esperienze. Oltre il servizio (Rizzoli Etas, 2000).
Ricorda che lo stile di citazione è deciso dalla tua facoltà, non ti resta che scaricare le linee guida per scoprire quale stile di citazione devi utilizzare nella bibliografia della tua tesi.
Schiarite le idee?
Noi, come sempre, facciamo il tifo per te.
Hai bisogno di alleati per la tua laurea? Vieni a scoprire i nostri servizi di assistenza Tesi di Laurea!