
La revisione della letteratura tesi è ormai richiesta in molti corsi di laurea, in particolar modo infermieristica ed altre professioni sanitarie.
Revisione letteratura: cos’è
Consistono in una tipologia di studi che sintetizza le evidenze scientifiche riguardo una determinata tematica, in modo accurato ed affidabile.
Le revisioni della letteratura quindi non forniscono dati nuovi ma piuttosto offrono un quadro riassuntivo dei risultati più importanti emersi in letteratura su una determinata tematica in ambito scientifico.
Sono infatti definite studi di secondo livello in quanto raccolgono i risultati principali emersi da studi di primo livello come trials clinici randomizzati, studi di coorte o studi caso-controllo, fornendone una visione d’insieme.
I dati emersi dagli studi di primo livello vengono reperiti attraverso ricerche mirate su diversi database di settore come ad esempio Medline, CINAHL database o Cochrane Library.
La ricerca sui database è effettuata mediante stringhe di ricerca che descrivono, attraverso le opportune parole chiave, la tematica individuata.
Le parole chiave per la ricerca sui database possono essere individuate tramite il metodo PICO (Population, Intervention, Comparison, Outcome).
Se ti stai chiedendo come fare una ricerca sui database noi possiamo aiutarti.
Le tipologie di revisioni della letteratura
Prima di addentrarti in una revisione della letteratura devi informarti bene di che tipo di revisione dovrai occuparti.
Esistono due tipologie principali di revisioni della letteratura:
- Revisione sistematica della letteratura, così chiamata in quanto il processo di selezione degli articoli da includere avviene in modo sistematico e rigoroso ovvero secondo specifici criteri di inclusione ed esclusione.
- Revisione non sistematica della letteratura per cui non è previsto l’impiego di una metodologia standardizzata e consistono per lo più in revisioni narrative della letteratura.
Le revisioni sistematiche della letteratura sono quindi qualitativamente migliori rispetto alle revisioni non sistematiche in quanto utilizzano per l’appunto metodi sistematici e standardizzati al fine di diminuire il bias e fornire risultati affidabili.
Il metodo standardizzato per condurre una revisione sistematica è il PRISMA statement che consiste in:
- una checklist di 27 item da includere nel reporting di una revisione sistematica della letteratura
- un diagramma di flusso in cui sono riportate tutte le fasi di selezione degli studi elegibili
Per conoscere il PRISMA statement ti consiglio di dare un’occhiata al sito ufficiale.
Schiarite le idee?
Noi come sempre facciamo il tifo per te!
Hai bisogno di alleati per la tua Revisione della Letteratura? Vieni a scoprire il nostro servizio Revisione della Letteratura e Metanalisi.
Immagine Designed by Freepik