Come organizzare lo studio - Tesi autore

Come organizzare lo studio è una questione molto personale: il carattere di ognuno di noi influisce molto sul modo di organizzare (o non organizzare) le nostre giornate e non esistono regole uguali per tutti.

Anzi, molte volte quei consigli categorici tipo “ogni mattina alzati e vai a correre per ritrovare le energie e la concentrazione nello studio” possono trasformarsi in una vera e propria frustrazione per chi non è proprio…uno sportivo provetto!

Partiamo quindi col dire che per imparare a organizzare le tue giornate di studio devi prima imparare ad ascoltarti e capire quali sono le strategie che potranno, senza stress, adattarsi ai tuoi bisogni.

Lo studente alle prese con gli esami o con la stesura della tesi non ha nessuno che gli impone orari, non ha vincoli né cartellini da timbrare ogni giorno: qualcuno potrebbe pensare “bella la vita eh?” ma in realtà tanto bella non è perché l’autodisciplina è un’abitudine che si acquisisce con tanto impegno, soprattutto psicologico.

Ma…come al solito “don’t worry be happy” perché ad ogni problema c’è una soluzione ed in questo articolo troverai molti spunti per migliorare l’organizzazione delle tue giornate di studio e sentirti più produttivo stancandoti meno. Non ci credi? Provare per credere!

>> Da scoprire: Kit Sblocca Tesi

Ti propongo due liste da cui puoi prendere e portare a casa i consigli che fanno per te, quelli più facili da applicare secondo le tue abitudini (non cercare di fare cose che ti sembrano impossibili in partenza, imparare ad organizzare lo studio deve essere un sollievo e non l’ennesima fonte di stress).

1. Tecniche per organizzare lo studio

  • Scadenze verosimili: è inutile pensare di scrivere 50 pagine di tesi in un giorno o di studiare 100 pagine in 2 ore. Organizza il tuo lavoro in modo verosimile altrimenti rischi di abbandonare l’obiettivo già prima di averci provato proprio perché sembra insormontabile. Un passo alla volta insomma, con i tempi che servono.
  • Agenda-organizer: conosci la life planner? È un tipo di agenda interattiva dove puoi pianificare le tue attività quotidiane, appuntare riflessioni, obiettivi, fare resoconti e tanto altro. Se sei un tipo a cui piacciono le agende, la life planner sarà la tua fedele alleata, per non parlare della soddisfazione quando spunti le cose fatte!
  • Luogo adatto: il posto dove studiare o scrivere la tua tesi è fondamentale. Non cadere nella trappola del “vado dove si studia così studio” ma piuttosto pensa a qual è il posto che ti fa sentire più sereno e fallo diventare il tuo angolo di produttività.
  • Tecnica del pomodoro: è una tecnica molto efficace diventata famosa in tutto il mondo per le sue potenzialità. Questa tecnica parte dal presupposto che il tempo di concentrazione medio è di circa 20 min e che quando si ha in prospettiva una pausa, durante la sua attesa si è più produttivi e concentrati.

Funziona così:

  1. Sistemati per il tuo studio
  2. Imposta il pomodoro su 25 min (sì, il classico timer a forma di pomodoro che si usa in cucina! Ma ovviamente puoi usare il timer del tuo smartphone)
  3. Studia o lavora sulla tua tesi finché il pomodoro non suona
  4. Quando suona, fai una breve pausa di 5 minuti e poi reimposta il timer e ricomincia
  5. Ogni 4 pomodori concediti una pausa più lunga (20 minuti circa)
  • App anti-smartphone: se sei uno di quelli che ogni 5 min si ritrova con lo smartphone in mano, perdendo tempo e concentrazione durante lo studio, c’è un’app che può aiutarti in modo divertente a ritrovare la concentrazione: Forest.

2. Sane abitudini per la vita da studente

  • Attività fisica: qualsiasi sport, che sia praticato di mattina per darti la carica o di sera per scaricarti, è un ottimo modo per tenerti attivo e gestire meglio i tuoi studi. Ma se l’idea di iscriverti in palestra ti terrorizza, prova con lo yoga: è una disciplina preziosissima che aiuta corpo e mente ad attivarsi e rilassarsi con un approccio alla portata di tutti.
  • Un momento tutto per te: scegli un momento della giornata in cui ti dedichi a qualcosa che ti piace o hai voglia di fare. Dalla cucina alla pittura, dalla lettura ad un ballo sfrenato davanti lo specchio, ritagliati un momento per essere solo e semplicemente te stesso. Ti scaricherai e ricaricherai allo stesso tempo e tornerai ai tuoi doveri più positivo.
  • Pulizia e ordine: se sei uno di quelli che studia in casa, avere un ambiente domestico pulito ed ordinato è molto utile per la concentrazione. Ti consiglio di riordinare i tuoi spazi e la tua scrivania ogni giorno, prima di iniziare a studiare: un piccolo rito quotidiano che ti darà un senso di benessere e di piacere.

 

Schiarite le idee?

Noi come sempre facciamo il tifo per te.

Hai bisogno di alleati per la tua laurea? Vieni a scoprire i nostri servizi di assistenza Tesi di Laurea!

 

Blog testimonials - Tesi autore

Tesi d’Autore è un porto sicuro, in cui troverai un equipaggio pronto a collaborare con te con sapienza e passione per rendere gli obiettivi più vicini, meno stressanti, finalmente tuoi.

Staff
Tesi d'Autore

Scelti da più
di 2000 studenti

5-stars-white

Recensiti 5/5 dai nostri clienti

Scrivi un commento

Articoli correlati