
Hai in mente di iscriverti ad un master post laurea?
Ci troviamo nell’epoca dell’industria 4.0 e le aziende tendono a prediligere personale che possieda competenze e conoscenze sempre più settoriali e specializzate.
In quest’ottica i master post laurea assumono un ruolo di fondamentale importanza per:
- laureati che intendono fare il loro ingresso nel competitivo mondo del lavoro
- chi ha già una professione e intende investire sulla formazione per acquisire nuove conoscenze o rafforzare quelle che già possiede per poter avere maggiori possibilità di progredire con la carriera.
I master si pongono come una scelta adeguata alle esigenze del nuovo mondo lavorativo per l’elevato livello di specializzazione che li caratterizza.
Inoltre, i corsi di master hanno una connotazione pratica volta ad impartire allo studente tutti gli strumenti utili per sviluppare e ottimizzare al meglio la propria professionalità.
I master sono dei corsi di durata che può variare da 12 a 24 mesi e prevedono attività formative che mirano al perfezionamento e all’acquisizione di conoscenze specifiche in un determinato settore.
Tipologie principali di master
- Master universitari, sono parte integrante del sistema universitario e si suddividono in master di primo livello, a cui si può accedere con laurea triennale e master di secondo livello accessibili per chi ha conseguito una laurea specialistica, magistrale o a ciclo unico, oppure con un titolo di studio equiparato;
- Master di enti formativi privati che presuppongono una preparazione di base e hanno caratteristiche e presupposti propri, a questi master possono accedere laureati o laureandi sia della triennale sia della specialistica.
Entrambi i tipi di master prevedono un periodo di stage obbligatorio, al termine del quale viene rilasciato un titolo di studio accademico.
Vantaggi di un corso di master
- essere competitivi è un presupposto chiave nell’attuale realtà lavorativa, a volte avere una laurea non basta e un master può rappresentare un parametro discriminante: in un report del 2019 stilato da Almalaurea circa la Condizione occupazionale dei Diplomati di master si riporta come ad “un anno dal conseguimento del master, il tasso di occupazione è complessivamente pari all’82,6%”;
- i master offrono la possibilità di allargare il ventaglio di opportunità lavorative rispetto a quelle fornite dalla sola laurea;
- tramite gli stage obbligatori forniscono anche un approccio pratico unitamente a conoscenze teoriche.
Avere la possibilità di poter fare stage in azienda spesso apre le porte del mondo del lavoro, le aziende sono incentivate ad assumere uno stagista che già conoscono e che possiede già le conoscenze di cui necessita.
Schiarite le idee?
Noi, come sempre, facciamo il tifo per te.
Hai bisogno di alleati per la tua tesi di Master? Vieni a scoprire i nostri servizi di assistenza!