Coronavirus e università - Tesi autore

Coronavirus ed università, un binomio per nulla scontato calcolando i grandi cambiamenti a cui tutti gli studenti sono sottoposti in questo periodo di emergenza.

Lezioni online, lauree rimandate, discussione di laurea su Skype: quante novità in pochissimo tempo!

Accogliere i cambiamenti, in generale ed anche per i tipi più avventurosi, è sempre impegnativo, figuriamoci quando questi sono imposti da una situazione di emergenza e relativa alla nostra salute.

In questo articolo vorrei concentrarmi sulla discussione della tesi di laurea e cercare di darti un po’ di spunti e di ricostruire il quadro psicologico che sta dietro il momento della laurea, sperando di aiutarti a mettere in ordine le idee e le emozioni.

Sono uno psicologo e non potrei far altro che questo per dare il mio contributo a tutti gli studenti che seguono Tesi d’Autore.

Per poter affrontare il discorso del Coronavirus ed i cambiamenti relativi al momento della laurea, è necessario andare per gradi e comprendere il modo in cui dentro di te inizia ad edificarsi il pensiero della laurea e la discussione della tesi.

Quando e dove comincia la tua discussione di tesi?

I pensieri relativi alla discussione della tesi non nascono nel momento in cui inizi a preparare il tuo discorso di tesi, ma partono da molto lontano: si presentano dentro di te, infatti, dal momento in cui decidi di chiedere la tesi (o forse anche prima: quando hai immaginato la prima volta cosa volevi fare da grande, sentendo i racconti di genitori e professori, durante la discussione di un parente o amico più grande).

Già da quel momento, inizi ad immaginare la tua discussione di laurea e quell’immaginazione si edificherà sempre di più in ogni parola della tua tesi ed in ogni giorno che ti separa dalla laurea.

Cosa accade dentro di te quando immagini il giorno della discussione di tesi?

In tutto il periodo di preparazione della tesi, la tua immaginazione ti porterà a costruire dentro di te il giorno della laurea più sul piano emotivo che a livello di risultato finale.

Come per tutti i traguardi, questi si riempiono di emozioni ed aspettative da molto tempo prima che arrivino e ci si immagina il momento di gloria (o di liberazione, in base a come hai vissuto il percorso) da condividere con le persone a cui vuoi bene.

Immagini la tensione iniziale, le emozioni di parenti e amici, i festeggiamenti finali.

Il Coronavirus ha mutato alcuni eventi ed elementi della tua laurea: e il tuo obiettivo?

Con il Coronavirus sono cambiati alcuni elementi strutturali del giorno della laurea, in particolare di tipo emotivo, che hai immaginato e costruito fino a quel momento (amici, stappi di bottiglie, applausi, odori vari come quello del sudore da eccitazione, dei fiori, dello spumante ecc). Che tu debba discutere la tesi online o che l’abbiano rimandata a data da destinarsi, le tue certezze sono di certo venute meno.

La circostanza della classica discussione di tesi di fronte ad una commissione e con il tuo pubblico di parenti ed amici, nonostante potesse metterti un po’ di timore, apparteneva comunque alla realtà, alla normalità e quindi a qualcosa di rassicurante.

Oltre tutti i cambiamenti e le nuove destabilizzanti regole dettate dall’università a causa del Coronavirus, però, un elemento resta di certo immutato: il tuo obiettivo.

Resta l’obiettivo: come posso costruire la mia laurea ai tempi del Coronavirus?

Con il Coronavirus cambiano molti elementi ma non tutti: hai la possibilità come prima di terminare il tuo percorso, l’università te lo permette.

Venendo meno gli aspetti emotivi della laurea, la sensazione è quella di restare “a nudo”, a tu per tu con il solo piano tecnico dell’esperienza, ovvero la discussione della tesi di fronte una commissione di laurea.

Ma siamo esseri umani ed abbiamo bisogno di emozioni per nutrirci soprattutto in momenti importanti della nostra vita.

Per ricostruire il piano emotivo e portarlo con te (anche se non tutti o forse nessuno ti potrà stare accanto), puoi pensare a nuove soluzioni per riempire questo vuoto in maniera alternativa, per esempio:

  • Esercitati su skype facendo simulazioni della discussione con amici o parenti
  • Fai un video messaggio per tutte le persone importanti per dire “ce l’ho fatta”
  • Se sei un tipo audace, fai una diretta fb raccontando la tua esperienza
  • Organizza una call su skype o su whatsapp con tutti i tuoi cari dove racconti il tuo momento e stappi da lontano una bottiglia insieme a loro
  • Metti il vestito migliore che hai nell’armadio, il tuo preferito, e sentiti fiero di te perché, nonostante tutto, potrai dire di avercela fatta

E se anche la narrazione della tua laurea sarà diversa da come l’avevi immaginata, resterà comunque unica, speciale, totalmente tua.

E quando l’emergenza Coronavirus sarà finita, potrai riabbracciare i tuoi cari, festeggiare come vuoi e raccontare il giorno della tua laurea come un momento da ricordare per tanti, tanti motivi e dire a voce alta che con tanta fatica, ce l’hai fatta. Dando spazio al piccolo eroe che è dentro di te.

 

Schiarite le idee?

Noi come sempre facciamo il tifo per te.

Hai bisogno di alleati per la tua laurea? Vieni a scoprire i nostri servizi di assistenza alla Tesi di Laurea!

Blog testimonials - Tesi autore

Tesi d’Autore è un porto sicuro, in cui troverai un equipaggio pronto a collaborare con te con sapienza e passione per rendere gli obiettivi più vicini, meno stressanti, finalmente tuoi.

Staff
Tesi d'Autore

Scelti da più
di 2000 studenti

5-stars-white

Recensiti 5/5 dai nostri clienti

Scrivi un commento

Articoli correlati