Come usare pubmed per tesi logo - Tesi dautore

Usare Pubmed per la tesi vuol dire avvalersi di una banca dati di elevato valore accademico e scientifico: è il database più importante e più utilizzato nelle facoltà scientifiche quindi conviene capire come funziona e conoscerne i dettagli.

Pubmed è una banca dati gratuita sviluppata dal National Center for Biotechnology Information (NCBI) e raccoglie al suo interno più di 35 milioni di citazioni ed abstract in ambito biomedico.

Pubmed nasce con lo scopo di “supportare la ricerca e il recupero della letteratura biomedica e delle scienze della vita con l’obiettivo di migliorare la salute, sia a livello globale che personale

Quindi, se stai scrivendo una tesi in ambito scientifico, sanitario o biomedico ti consiglio di usare Pubmed per la ricerca bibliografica tesi.

>> Se vuoi noi possiamo aiutarti ad utilizzare Pubmed per trovare fonti bibliografiche perfette per la tua tesi, contattaci per saperne di più.

Come usare Pubmed per la tesi

  • Inserisci nella barra di ricerca di Pubmed le parole chiave che descrivono le fonti bibliografiche che stai cercando, in inglese. Tieni d’occhio anche i suggerimenti che ti propone.

Come usare Pubmed per tesi barra ricerca - Tesi dautore

  • Premi “search” o INVIO
  • Si apre una nuova schermata con l’elenco di tutti i risultati ordinati secondo la miglior corrispondenza

Come usare Pubmed per tesi risultati di ricerca -Tesi dautore

  • Nella barra laterale della schermata trovi l’area “filtri” dove puoi limitare i risultati in base alla data di pubblicazione, alla disponibilità del testo completo, al tipo di articolo e altro ancora
  • Una volta inseriti i filtri il numero di risultati si restringe come in figura in cui il numero di risultati è diventato 143 con documenti relativi agli anni “2000-2023” e tipo di articolo “Books and Documents”

Come usare Pubmed per tesi filtri di ricerca -Tesi dautore

  • Clicca sul titolo del risultato che ti interessa e si apre una nuova pagina con tutte le caratteristiche del documento selezionato

Come usare Pubmed per la tesi: ricerca dei full text

Pubmed non include documenti in formato full text ma i collegamenti al testo intero sono spesso presenti quando disponibili dai siti web dell’editore o da PubMed Central.

Come usare Pubmed per tesi full text- Tesi dautore

La disponibilità del full text la puoi valutare dalla dicitura “full text” in arancione sotto i riferimenti bibliografici del documento che ti interessa e nella parte destra trovi anche i link ai full text.

Cliccando sui link ai full text si apre il sito web dove è possibile scaricare il documento in formato intero.

Pubmed offre anche la possibilità di effettuare la ricerca avanzata cliccando sull’opzione “advanced”

Come usare Pubmed per tesi clicca su ricerca avanzata - Tesi dautore

Si apre quindi la schermata Pubmed Advanced Search Builder dove è possibile aggiungere termini alla barra di ricerca anche selezionando dal menù “all fields” il campo che ti interessa.

Come usare Pubmed per tesi ricerca avanzata - Tesi dautore

Il nuovo termine di ricerca può quindi essere aggiunto alla “query box” cliccando sul pulsante blu “ADD” e scegliendo di aggiungerla alla query box tramite gli operatori Booleani “AND”, “OR” o “NOT”.

Nell’interfaccia di ricerca avanzata è anche presente search history da cui puoi risalire a tutti i dettagli delle ricerche che hai effettuato e combinarle tra loro.

Schiarite le idee?

Noi come sempre facciamo il tifo per te!

Se hai bisogno di assistenza professionale con un Tutor tutto per te che ti affianchi nella ricerca su Pubmed e altri database contattaci qui per avere maggiori informazioni.

Blog testimonials - Tesi autore

Tesi d’Autore è un porto sicuro, in cui troverai un equipaggio pronto a collaborare con te con sapienza e passione per rendere gli obiettivi più vicini, meno stressanti, finalmente tuoi.

Staff
Tesi d'Autore

Scelti da più
di 2000 studenti

5-stars-white

Recensiti 5/5 dai nostri clienti

Articoli correlati