Come scrivere un abstract efficace - Tesi autore

Come scrivere un abstract efficace? Partiamo col dire che un abstract è un breve testo che esemplifica in modo esaustivo uno studio più completo. Il suo scopo è di invogliare i lettori a voler leggere l’intero documento.

Ciò rappresenta una sfida, dato il volume sempre crescente di documenti e testi. Infatti, l’abstract è come il trailer di un film: se questo non cattura l’attenzione alla sua prima lettura, nessuno leggerà l’intero articolo o testo a cui si riferisce [1].

Inoltre, nel mondo accademico scrivere un abstract efficace e di grande impatto è una delle prime necessità con cui ci si trova a dover fare i conti. Tramite la valutazione di un abstract, per esempio, ci si gioca la possibilità di essere accettati o meno a presentare un contributo scientifico in una conferenza, a partecipare ad una special issue in una rivista e/o avere il lavoro accettato per la pubblicazione.

Probabilmente l’abstract sarà anche l’anteprima di qualsiasi tuo lavoro che apparirà durante la ricerca sul web, se non la parte più letta del tuo articolo o del tuo testo anche dopo che sarà pubblicato.

Conoscendo bene l’importanza di un buon abstract, noi di Tesi d’Autore abbiamo creato un servizio dedicato alla realizzazione di abstract e graphical abstract curato da esperti di settore, che trovi all’interno dei nostri servizi accademici.

Un abstract efficace è la chiave per la diffusione della tua ricerca

Generalmente un abstract consiste di un solo paragrafo che deve rispettare un limite di parole prestabilito (circa 200-400 parole) e spesso la sua stesura non risulta facile, avendo a disposizione poche parole per rappresentare al meglio l’intero lavoro e rispondere alle domande di rito:

  1. Che rilevanza ha l’argomento e/o la ricerca svolta?
  2. Qual è lo scopo del lavoro?
  3. Quali sono i risultati più rilevanti?
  4. Cosa si può concludere?

È per questo che un abstract efficace dovrebbe soddisfare queste tre caratteristiche fondamentali: essere altamente strutturato, conciso e coerente [2].

In campo socio-umanistico, l’abstract è tipicamente descrittivo: pur descrivendo l’argomento della ricerca e i suoi risultati, di solito non fornisce informazioni specifiche su metodi e risultati sperimentali. In campo scientifico, invece, gli abstract sono generalmente strutturati come un lavoro sperimentale: introduzione, scopo del lavoro, metodi, risultati e conclusioni [3].

Le 8 regole per un abstract efficace

1. Inizia a scrivere dopo aver scritto l’intero lavoro a cui si riferisce e/o dopo che il lavoro sperimentale che descrive sia ultimato

2. Seleziona frasi e parole-chiave da utilizzare per l’introduzione: una breve introduzione generale comprensibile ad un pubblico ampio che inquadra l’argomento (1-2 frasi), seguita da una introduzione più specifica che focalizza l’argomento all’interno della sua disciplina (2-3 frasi)

3. Descrivi chiaramente lo scopo del lavoro svolto (1-2 frasi)

4. Aggiungi una breve descrizione dei metodi utilizzati (1-2 frasi)

5. Identifica ed enfatizza i risultati più rilevanti (2-4 frasi)

6. Descrivi con cura le conclusioni e l’impatto dei tuoi risultati nel contesto scientifico, aggiungendo quali potrebbero essere le prospettive future (1-2 frasi)

7. Assicurati che l’abstract non contenga nuove informazioni non presenti nel lavoro a cui si riferisce, abbreviazioni e/o acronimi non definiti, riferimenti bibliografici, e dettagli non necessari che riguardano metodi e risultati

8. Non dimenticare di rileggere attentamente l’abstract e controllare che i contenuti siano facilmente comprensibili e che la sua lettura sia chiara e scorrevole, e che ovviamente l’abstract rispetti le regole imposte (es: numero di parole e/o caratteri, eventuali sottotitoli, tipo di abstract)

 

Se hai bisogno di supporto nella realizzazione di un abstract e/o graphical abstract, vieni a scoprire i nostri servizi accademici.

 

Bibliografia

1. Cerejo C. 2013 A 10-step guide to make your research paper abstract more effective, doi: 10.34193/EI-A-5197.

2. Cremmins ET. The art of abstracting. ISI Press, 3501 Market St., Philadelphia, PA 19104; 1982.

3. Nature. How to construct a Nature summary paragraph. Available from: https://www.nature.com/nature/authors/gta/2c_Summary_para.pdf [Accessed 24th September 2016].

 

Photo by: Caffè foto creata da freepik – it.freepik.com

Blog testimonials - Tesi autore

Tesi d’Autore è un porto sicuro, in cui troverai un equipaggio pronto a collaborare con te con sapienza e passione per rendere gli obiettivi più vicini, meno stressanti, finalmente tuoi.

Staff
Tesi d'Autore

Scelti da più
di 2000 studenti

5-stars-white

Recensiti 5/5 dai nostri clienti

Scrivi un commento

Articoli correlati