Come-fare-un-sondaggio-online-Tesi-autore

Come fare un sondaggio online? Raccogliere dati per approfondire l’argomento della tesi è ormai la prassi e con il sondaggio online hai la possibilità di approfondire il tuo argomento in modo interattivo e raccogliere informazioni utili in tempi brevi.

Per creare un sondaggio online esistono molti validi strumenti, primo fra tutti Google Moduli, un‘app gratuita di Google per creare sondaggi online in modo semplice ed intuitivo. Basta avere un account Google, contenuti da inserire ed idee chiare!

Sondaggio online: come funziona Google Moduli

  • hai a disposizione diversi tipi di domande, sceglile in base ai tuoi obiettivi (scelta multipla, elenco a discesa, caselle di confronto, risposta breve, scala lineare)
  • puoi personalizzare il tuo sondaggio, aggiungere immagini, grafici e video
  • puoi condividere il sondaggio in molti modi: e-mail, link, social
  • l’app effettua in automatico la raccolta delle risposte su un file Google Fogli e le analizza statisticamente fornendoti grafici e tabelle da utilizzare nel tuo elaborato. Puoi anche esportare i dati su Excel per far tutte le analisi statistiche che desideri

Come vedi, è uno strumento potentissimo ma prima di utilizzarlo è necessario conoscere alcune regole fondamentali per la realizzazione del sondaggio online.

Come creare le domande giuste per un sondaggio online

Creare un sondaggio non è un gioco da ragazzi, le domande da cui è composto devono mirare ad ottenere dati affidabili e funzionali allo scopo prefissato. Le domande di fatto dovrebbero essere in grado di misurare quello che effettivamente desideri misurare.

Per ottenere le risposte che cerchi devi porre le domande giuste.

Gli aspetti di cui tener conto prima di progettare le domande sono:

  1. Qual è l’obiettivo del sondaggio
  2. Cosa vuoi ottenere dai dati ottenuti
  3. Qual è il target di riferimento a cui sottoporlo

Le regole fondamentali per la creazione del sondaggio

  • Definisci gli obiettivi che vuoi conseguire, in modo da porre domande solo sui temi che interessano la tua indagine
  • Descrivi l’argomento del sondaggio in modo chiaro: prima delle domande inserisci una breve descrizione con le finalità del sondaggio specificando che le informazioni raccolte verranno trattate in forma anonima ed utilizzate unicamente a fini di ricerc.
  • Domande aperte o chiuse? Si ottengono dati nettamente differenti:
    1. Domande aperte: stimolano il rispondente ad un’analisi del tema e i dati che si ottengono sono caratterizzati da una grande variabilità. Utili per approfondire determinati argomenti, ideali per pochi rispondenti;
    2. Domande chiuse: ideali per sondaggi con un gran numero di rispondenti, i dati si analizzano con facilità. Utili per conferme su argomenti già analizzati.
  • Utilizza le scale Linkert che prevedono una gradazione di risposte dal “molto d’accordo” al “per niente d’accordo” passando per cinque o sette gradi intermedi.
  • Domande chiare e brevi: formula domande in modo chiaro e con linguaggio comprensibile da tutti allo stesso modo. Fai inoltre attenzione a formulare domande brevi e concise in modo da non perdere l’attenzione del rispondente.
  • Ordine delle domande: non creare confusione, raggruppa e poni nella stessa sezione del sondaggio le domande che riguardano la stessa tematica.
  • Fattori demografici e di interesse: segmentare i rispondenti per sesso, età, istruzione, può esserti molto utile. Inserisci le domande demografiche nella parte finale del sondaggio.
  • Domande filtro: domande che permettono di saltare uno o più quesiti, utili sia per evitare di porre domande non necessarie sia quando vuoi indirizzare il rispondente verso una specifica domanda.
  • Testa il questionario: sottoponi il questionario a più persone possibili prima di diffonderlo al tuo target, in questo modo potrai valutare se le domande sono chiare e il questionario accessibile a tutti.
  • Target di riferimento: invia il sondaggio solo a persone che rientrano nel tuo target così da ottenere dati effettivamente utili per la tua indagine.

 

Quindi, per concludere, se ti interessa una particolare tematica e vuoi approfondirla nel tuo lavoro di tesi, perché non pensi a questo strumento d’indagine? Con un sondaggio online, potresti ottenere grandi soddisfazioni!

 

Schiarite le idee?

Noi, come sempre, facciamo il tifo per te.

Hai bisogno di alleati per la tua laurea? Vieni a scoprire i nostri servizi di assistenza Tesi di Laurea!

Blog testimonials - Tesi autore

Tesi d’Autore è un porto sicuro, in cui troverai un equipaggio pronto a collaborare con te con sapienza e passione per rendere gli obiettivi più vicini, meno stressanti, finalmente tuoi.

Staff
Tesi d'Autore

Scelti da più
di 2000 studenti

5-stars-white

Recensiti 5/5 dai nostri clienti

Articoli correlati