
In che cosa consiste il controllo antiplagio della tesi?
Da qualche anno tutte le università richiedono che la tesi di laurea abbia una caratteristica fondamentale per poter accettata: l’originalità del testo.
L’originalità della tesi viene infatti valutata dal docente attraverso software antiplagio a cui tutte le università sono abbonate.
Come funziona il controllo antiplagio tesi?
- il docente carica il file della tesi sul software antiplagio
- il software analizza il testo e lo confronta con il proprio database e con tutti i documenti reperibili online, così facendo verifica quali e quante parole identiche o simili ci sono tra il documento analizzato e le fonti disponibili
- il software restituisce un report con: percentuale testo plagiato (non originale), le parti della tesi plagiate ed in ultimo un elenco delle fonti da cui sono stati presi i contenuti plagiati.
Le università si avvalgono di abbonamenti ai migliori software antiplagio quali Compilatio e Turnitin dotati di database vastissimi e costantemente aggiornati.
>> La tua tesi risulta plagiata? Il servizio Revisioni di Tesi d’Autore comprende la rimozione del plagio!
Le università prevedono una soglia minima di plagio nella tesi che generalmente si aggira intorno al 10% – 12%, dipende dalla facoltà.
Plagio tesi: perché viene ammessa una minima percentuale?
Perché il software antiplagio identifica come plagio anche citazioni effettuate correttamente, come quelle letterali ma anche il testo contenuto nelle note a piè di pagina se presenti.
Schiarite le idee?
Noi come sempre facciamo il tifo per te!
Hai bisogno di alleati per la tua laurea? Vieni a scoprire i nostri servizi di assistenza Tesi di Laurea!